L'Associazione è apartitica, apolitica e laica, ha i propri regolamenti che debbono essere rispettati da tutti coloro che ne fanno parte. Essa è aperta a tutti, tutta via, per far parte di questa particolare realtà, rientrante nella Protezione Civile, bisogna seguire alcune indicazioni, le modalità per far domanda alla nostra organizzazione sono due, o si ci reca, direttamente presso la sede del Centro Servizi del Volontariato sito a Torino in via Giolitti,21 chiedendo di noi, seguendo in seguito, tutte le indicazioni fornite dal Centro Servizi per il Volontariato.
Qui sotto premi sul logo del centro servizi per il volontariato sarai indirizzato verso google maps
Oppure segui queste regole e compila il form qui sotto.
Requisiti per Arruolamento
si premette che l'associazione non offre lavoro, tutti i servizi vengono svolti da volontari a cui è consentito solamente il rimborso effettivamente sostenuto, dietro pezze giustificative secondo quanto descritto dal Decreto 117/2017.
essere di sana e robusta costituzione ( qualora fosse necessario, l'Associazione, ha delle convenzioni con istituti sanitari, per quanto riguarda le visite per la qualifica aeroportuale, o per altra indicazione, il contributo delle visite mediche sono al 50 % con il volontario che, richieda questa qualifica, in quanto la specializzazione e personale e usufruibile anche in altri ambiti fuori dall'Associazione, ovviamente tale operazione può essere svolta qualora il volontario dedichi almeno due anni consecutivi all'associazione)
Non aver subito condanne penali o non essere stato espulso dalla pubblica amministrazione o da aziende per fatti comprovati gravi;
essere diligente è rispettoso nei confronti dei superiori, dei colleghi più anziani di età e di servizio e non aver un carattere litigioso;
se richiesto frequentare i corsi proposti con interesse e farne esperienza;
rispettare i diritti umani ed essere in grado di soccorrere senza distinzione di etnia, colore della pelle, religione o altro;
prestare soccorso secondo il seguente ordine: persone, animali e cose;
rispettare lo statuto, i regolamenti e i protocolli impartiti dagli organi dell'associazione o in caso di servizio in ausilio ai Corpi dello Stato, rispettare gli ordini da questi impartiti;
in caso d'intervento non essere pericolo per se o per gli altri;
in caso di diverbio non oltrepassare linee di condotta che possono diventare disdicevoli o poco etici, ma interrompere il diverbio con chiunque si stia litigando;
rispettare la propria divisa, i regolamenti impartiti e lo statuto dell'associazione;
tenere un comportamento dignitoso sia in servizio che fuori dal servizio;
aiutare per quanto sia possibile le persone più sfortunate e difendere i più deboli;
rispettare i soci e ogni organo dell'associazione;
l'Associazione per le diatribe interne tra soci, ha un suo organo di autodisciplina come gli "affari interni" che hanno il compito di raccogliere le prove secondo i regolamenti impartiti, mentre il collegio giudicante è rappresentato dai Probiviri che analizzano le prove ed esprimono il giudizio.
l'appartenenza alle attività dell'associazione è libera e volontaria, ma impegna gli aderenti al rispetto dei comportamenti, impartiti dallo statuto, dai regolamenti, dai protocolli e dagli organi di rappresentanza;
tutti i provvedimenti disciplinari hanno carattere prevalentemente morale, taluni tutta via possono anche incidere sul diritto di conservare le cariche sociali in seno all'associazione e la qualifica di socio, cosi, come descritto nei regolamenti e dallo statuto;
i provvedimenti disciplinari stabiliti dal consiglio dei probiviri, possono essere in forma verbale o scritta e sono: il richiamo verbale, il richiamo scritto, la censura, la sospensione sino a sei mesi e l'eventuale radiazione per fatti gravi o per imputazioni a carico dei soci o degli aderenti anche non aventi diritto al voto.
Attenzione: la compilazione del form autorizza al trattamento dei dati, sulla base di quanto descritto dalle leggi sulla privacy.
Inoltre chiediamo scusa in anticipo, se le risposte al form, possono arrivare dopo giorni, ma considerando che, l'organizzazione è retta dal volontariato, chi vi risponde, sono dei volontari che, dedicano il proprio tempo all'amministrazione e fanno anche questo, quindi preghiamo di avere rispetto per loro e non prendetevela, se le risposte non sono immediate, ma possono passare anche 8 giorni, sarete comunque contattati tutti.