Presidio Aeroportuale GFV di Casale Monferrato
Definizione di presidio: contingente di truppe di stanza in aeroporto.
Definizione di aeroporto: terreno dove sono installati tutti gli impianti necessari al decollo, all'atterraggio e allo stazionamento degli aerei.
nel 2014, l'Associazione, sensibile alle problematiche relative agli Aeroclub che gestivano aeroporti classificati minori, con problematiche non indifferenti per quanto riguarda l'antincendio, soprattutto se in essi veniva ospitato il servizio di eliambulanza, dove il servizio antincendio diventava fondamentale al supporto dei rifornimenti fatti all'elisoccorso.
E molti piccoli aeroporti gestiti dagli aeroclub diventano fondamentali per la Protezione Civile e agli organi preposti al soccorso in quanto possono diventare punto strategico, per offrire un minimo di infrastruttura necessaria al volo dei soccorsi, come il rifornimento e una base operativa su cui posarsi e se questa si trova più vicino al luogo dell'intervento meglio ancora.
Così come, durante le alluvioni dell'Alessandrino l'Aeroporto di Casale fu utilizzato dai mezzi di soccorso e l'Aeroclub diede supporto logistico per quelle operazioni necessarie a chi volava incessantemente per prestare soccorso alla popolazione e non solo ad essa.
Molti dei racconti divulgati dai piloti che, hanno partecipato a quelle missioni, appartenenti non solo all'Aeronautica Militare o all'Esercito ma anche ad altri Corpi dello Stato, raccontano come sia stato difficile il recupero degli animali dalle cascine allagate o il salvataggio delle persone fatto di notte in mezzo alle campagne completamente allagate,
se non ci fosse stato un punto d'appoggio vicino al luogo dell'intervento.
Ecco uno dei tanti motivi che, hanno fatto si, che l'Associazione si specializzasse anche in questo settore e non solo perché alcuni volontari provenissero da esperienze fatte durante il periodo del militare in Aeronautica.
Ma per garantire ai soccorritori dell'Aria supporto necessario anche ai rifornimenti, che in caso di calamità vengono fatti quasi sempre con i motori accesi.
L'esperimento voluto dal Presidente dell'Aeroclub N.S. I. Palli di Casale Monferrato Signor Gian Carlo Panelli e il Presidente dell' Associazione Nazionale Guardie ai fuochi Volontarie del Distaccamento di Torino, Signor Danilo Centonze.
L' esperimento partì verso ottobre del 2014 per consolidarsi a giugno del 2015.
dove l' ANGFV di Torino presto servizio antincendio in aeroporto con una squadra specializzata e addestrata sui mezzi messi a disposizione dell'aeroclub.
Oggi e ancora attivo e grazie agli accordi intrapresi si sta cercando di perfezionare la convenzione con la creazione anche del Distaccamento di Casale e il centro di addestramento delle GFV di Torino.
Diventare Guardie Fuochi Volontarie di questo Distaccamento non è semplice bisogna affrontare una visita particolare è un corso teorico di circa una settimana presso l'infrastruttura dell'aeroporto il quale terminerà poi con l'affiancamento per un periodo di sei mesi in aeroporto fino al conseguimento dell'Attestato antincendio finalizzato ad aeroporti di prima e seconda categoria.